LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PETIT PEYGU (mt. 2662)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Da Brian?on, raggiungibile attraverso il Colle del Monginevro, seguire le indicazioni per il Col d'Izoard superando prima Cervieres e poi Le Laus. L'auto si lascia presso la piazzola di un tornante a quota 2100 circa. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Queyras
GRUPPO:
Cozie
VALLATA:
----
MAPPA
 |
DATA:
21/05/2016
DIFFICOLTA':
PD
DISLIVELLO:
950
TEMPI DI SALITA:
3:30
MATERIALE:
da escursionismo; piccozza e ramponi ad inizio stagione
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dal tornante a quota 2100 imbocchiama la strada sterrata che in breve conduce agli chalet d'Izoard. Attraversato un ruscello imbocchiamo un sentiero che si inoltra fra i pini in direzione ovest. Allorch? questo comincia a scendere lo abbandoniamo innalzandoci nel rado bosco puntando alla base della nostra montagna. Transitando alti sopra la conca posta alla base dei Peygu compiamo un traverso, sempre in direzione ovest, sino a portarci alla base di un evidente canale innevato che quindi risaliamo (pendenza 40/45? max) sbucando sull'ampio pendio meridionale. Senza seguire un percorso obbligato lo risaliamo (sulla sinistra la cresta offre qualche spunto di divertente arrampicata) guadagnando i 2796 metri del Gran Peygu (2 ore dall'auto).
A questo punto percorriamo a ritroso le nostre orme e, ridiscesi lungo il canale, completiamo il traverso iniziato all'andata volgendo decisamente verso il Petit Peygu. Con un diagonale verso destra puntiamo al breve canalino roccioso posto immediatamente a sinistra della cima; superato un passaggio su roccia sbuchiamo sulla cresta a brevisima distanza dal Petit Peygu (mt. 2666 - 3h 15' dall'auto).
Note
di Salita:
A stagione inoltrata o in assenza di neve la difficolt? di salita si pu? considerare EE.
DISCESA:
In discesa evitiamo il passaggio roccioso percorrendo una rampa posta subito a sinistra del canalino; transitando quindi alla base di uno zoccolo roccioso volgiamo a destra ricongiungendoci con l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|