LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
POINTE DE L'OBSERVATOIRE (mt. 3015)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Dal colle del Moncenisio scendere a Lanslebourg, in Francia, per poi discendere la Val Cenis sino a Modane. Volgere quindi a destra seguendo le indicazioni per Aussois, continuando infine per i bacini artificiali di Plan d'Aval e di Plan d'Amont. In un parcheggio nei pressi della seconda diga si lascia l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
Rifugio DU FOND D'AUSSOIS
REGIONE:
Savoia
GRUPPO:
Graie
VALLATA:
----
MAPPA
 |
DATA:
06/08/2007
DIFFICOLTA':
PD+
DISLIVELLO:
1300
TEMPI DI SALITA:
5:00
MATERIALE:
da escursionismo, eventualmente utile un cordinoper raggiungere la sommitt? della Cime de la Plagnettes
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dal parcheggio di Plan d'Amont (quota 2000 circa) imbocchiamo la sterrata che costeggia la destra idrografica del lago e che termina nei pressi di un ponte. Valicatolo e compiuta una serie di tornanti il sentiero prosegue con andamento pianeggiante lungo il fondo del vallone sino a toccare il rifugio FOND D'AUSSOIS (mt. 2324). Dopo un tratto il sentiero piega a sinistra; giunti in vista di una croce legno lo abbandoniamo per toccare lo spartiacque un p? a destra del colle d'Aussois (mt. 2916). Volgendo a destra superiamo la pietraia che ricopre il pendio sino a portarci alla base del primo risalto che precede la prima antecima. Superatolo, ci portiamo per un breve tratto sulla destra del filo di cresta toccando di l? a poco la prima antecima. Continuando dapprima lungo la dorsale e poi sulla destra della medesima raggiungiamo e superiamo anche la seconda antecima. Aggirando stavolta sulla sinistra il risalto successivo raggiungiamo la forcella immediatamente successiva donde facilmente in cima alla Tete d'Aussois (mt.3126).
Riguadagnato il colle d'Aussois (la traversata in cresta ? comunque evitabile lungo i pendii detritici del versante occidentale) seguiamo l'evidente e facile sentiero che adduce ai 3015 metri della Pointe de l'Observatoire.
Percorrendo il filo della cresta un poco sulla sinistra proseguiamo la nostra traversata verso sud. Oltrepassato il punto di massima depressione tra la nostra cima e quella immediatamente successiva riprendiamo a guadagnare metri di dislivello portandoci, appena possibile, sul filo di cresta. Qui la qualit? della roccia richiede cautela, specie nella parte alta del percorso. Raggiunta la base dell'ultimo risalto, vinciamo quest'ultimo ostacolo issandoci direttamente lungo una evidente spaccatura ove sono presenti un chiodo fisso ed una sosta attrezzata per un'eventuale calata in corda doppia.
Note
di Salita:
DISCESA:
Un paio di ometti in pietra ci conducono ad una discesa non difficile ma delicata che avviene direttamente lungo il sottostante pendio erboso-detritico. Alla base del tratto pi? ripido pieghiamo a sinistra superando in diagonale le rocce montonate oltre le quali ci ricongiungiamo con l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|