LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SIGNAL DU LAMET (mt. 3483)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Da Susa imboccare la SS25 in direzione del Colle del Moncenisio. Oltrepassate le vecchie dogane italiana e francese, costeggiare il Lago fino alla caratteristica piramide di Plan des Fontanettes dove si lascia l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Savoia
GRUPPO:
Graie
VALLATA:
Val_Susa_Graie
MAPPA
 |
DATA:
01/07/1995
DIFFICOLTA':
PD
DISLIVELLO:
2100
TEMPI DI SALITA:
11:00
MATERIALE:
piccozza e ramponi
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dal Plan des Fontanettes (mt. 2093) seguiamo un sentiero che, in direzione nord, passa a poca distanza dal Forte Roncia che ci lasciamo sulla destra. Piegando a sinistra percorriamo invece una serie di tornanti che adducono al colle del Lupo. Dal valico volgiamo a sinistra toccando per elementari roccette la Sommet de la Nunda (mt. 3023). Tornati alla depressione iniziamo a risalire la cresta del Signal du Grand Mont-Cenis. Dopo un tratto pi? semplice compiamo un traverso pressoch? pianeggiante portandoci alla base di un ripido canalino di rocce rotte che sbuca a breve distanza dalla cima (mt. 3377).
I nostri progetti per la giornata terminerebbero qui, senonch? la cresta che punta verso il Roncia ed al ben pi? lontano Lamet ci alletta anzichen?! Un breve conciliabolo ci induce a proseguire e, toccata l'opposta depressione, risaliamo la facile ma lunga cresta (nevosa nell'ultima parte) sino ai 3612 metri del Roncia.
Sempre per cresta continuiamo a pestar neve fino alla Pointe du Vieux (mt. 3464).
Anche il tratto che conduce ai 3419 metri della Pointe du Chapeau (mt. 3419) non ci oppone difficolt? particolari.
A questo punto raggiungiamo una bella selletta nevosa per poi guadagnare nuovamente dislivello verso la Pointe de la Haie. Ad un tratto iniziale pi semplice fa seguito una cresta non troppo lunga ma che presenta alcuni brevi passaggi rocciosi. Di l? a poco tocchiamo i 3452 metri della cima.
Il tempo ? sensibilmente peggiorato ma la visibilit? ci consente di affrontare le rocce che difendono i 3505 metri del Lamet con sufficiente tranquillit?.
La discesa verso il Signal du Lamet (mt. 3483) si rivela un pochino laboriosa soprattutto a causa della friabilit? della roccia.
Il raggiungimento del vicino Segnale del Lago (mt. 3428) non ha praticamente storia.
Note
di Salita:
DISCESA:
Dall'ultima sommit? puntiamo dritti verso una sottostante traccia di sentiero (lato del Lago del Moncenisio) che pi? in basso, con un lungo diagonale, punta decisamente verso la costruzione del Forte Roncia.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|