|
POINTE NORD DE BEZIN (mt.3039)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Dal colle del Moncenisio scendere a Lanslebourg, in Francia, per poi risalire la Val Cenis. Prima di toccare il Colle dell'Iseran lasciare l'auto al parcheggio di Pont de la Neige. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Savoia
GRUPPO:
Graie
VALLATA:
----
MAPPA
 |
DATA:
07/08/1994
DIFFICOLTA':
F
DISLIVELLO:
950
TEMPI DI SALITA:
3:15
MATERIALE:
piccozza e ramponi
RIPETIZIONI:
2 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dal parcheggio presso il Pont de la Neige (quota 2528) imbocchiamo un sentiero che, in direzione sudovest, risale un largo vallone fino alla sua testata. Poco prima di una bel laghetto volgiamo a sinistra costeggiandolo e puntando poi verso una marcata depressione donde, per elementare cresta, sui 3026 metri della Pointe Nord de Bezin. L'opposto versante degrada verso i 2929 metri del col de Bezin. Dalla depressione riprendiamo a guadagnare dislivello sino alla Pointe Sud de Bezin (mt. 3061).
Continuando la traversata ci ritroviamo ancora a scendere e, piegando in ultimo a sinistra, tocchiamo dapprima una depressione e quindi la Pointe de la Met (mt. 3041).
Ritornati alla depressione prendiamo ora in direzione sudovest e, dopo un paio di gibbosit?, andiamo ad abbordare il ghiacciaio des Roches. Calzati i ramponi ed impugnata la piccozza attraversiamo allora il ghiacciaio tagliando alla base la sagoma del Signal de Mean Martin. Piegando progressivamente a sinistra puntiamo ad una depressione della cresta est di quest'ultima. Dalla depressione volgiamo ancora a sinistra dove, per roccette, raggiungiamo la Pointe des Buffettes (mt. 3233).
Riguadagnata la depressione procediamo quindi lungo la cresta est del Signal la cui salita si rivela faticosa ma che tuttavia non ci costringe mai ad un percorso obbligato. In una sola occasione un risalto un pochino ripido, e reso ancor pi? insidioso dalla presenza di verglass, ci procura qualche apprensione. Ma ? solo un attimo perch? oltre l'ostacolo c'? il Signal de Mean Martin (mt. 3315).
A questo punto a separarci dalla nostra ultima meta non vi ? che una cresta rocciosa che si rivela molto bella, suggestiva da percorrere e sostanzialmente priva di difficolt?. Ed eccoci dunque ultimare la nostra odierna raccolta di cime sui 3330 metri della Pointe de Mean Martin.
Note
di Salita:
DISCESA:
dalla sommit?, anzich? ripercorrere a ritroso il percorso dell'andata, discendiamo la cresta opposta della nostra montagna andando cos? a prendere il ghiacciaio des Fours. Discesi su di esso per un buon tratto volgiamo poi a destra tagliando alla base le sagome della Pointe e del Signal de Mean Martin andando quindi a guadagnare la depressione tra la Pointe Sud de Bezin e la Pointe de la Met. Qui ci infiliamo nel vallone sottostante e, sobbarcandoci ancora circa 200 metri di dislivello in salita, accediamo al colletto sito immediatamente a sinistra dell'Ouille des Tretetes. Divallando per l'opposto versante ci ricongiungiamo con l'itinerario percorso in salita, a breve distanza dall'auto.
Note di Discesa:
|
|
|